On-line il video del Premio H d'oro 2014
La Fondazione Enzo Hruby ha presentato il volume Un capolavoro chiamato Italia a Roma il 28 novembre, in occasione della premiazione dei vincitori del Premio H d'oro 2014. Guarda il video cliccando qui
La Fondazione Enzo Hruby ha presentato il volume Un capolavoro chiamato Italia a Roma il 28 novembre, in occasione della premiazione dei vincitori del Premio H d'oro 2014. Guarda il video cliccando qui
Il 28 novembre a Roma nella Sala della Crociera del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo verrà presentato Un capolavoro chiamato Italia. Racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare.
Anche quest’anno viene dato maggiore risalto ai Beni Culturali con le tre categorie dei Beni Ecclesiastici, degli Edifici Storici e dei Beni Museali accompagnate dalle altre categorie di intervento degli installatori.
Dal Guercino sottratto a Modena al furto al Castello Sforzesco, è allarme sicurezza per i beni culturali. Perché rassegnarsi a questo scempio quando esistono già molte soluzioni? L'impegno della Fondazione Hruby
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Enzo Hruby, ha permesso di ottenere la totale copertura della sede della storica Accademia Raffaello e Casa-Museo visitata ogni anno da migliaia di turisti
Dopo gli oratori di San Giovanni e di San Giuseppe, la Fondazione Enzo Hruby torna a Urbino, questa volta per sostenere gli oneri di un avanzato sistema di videosorveglianza per la casa natale di Raffaello Sanzio.
Torna anche nel 2014 il Premio H d’oro, il concorso organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby che dal 2006 valorizza la professionalità degli installatori italiani premiando le migliori realizzazioni di sistemi di sicurezza.
Nell’ambito della propria attività di tutela del patrimonio culturale italiano, la Fondazione Enzo Hruby ha sostenuto, insieme alla società Allarm Sud, la protezione del Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Andria.
E' stato presentato il 17 dicembre il sistema di videosorveglianza per la messa in sicurezza del simbolo di Milano, realizzato nel tempo record di 3 mesi.
Presentata la nuova sede dell’Archivio Capitolare della Basilica di Sant’Ambrogio, monumento simbolo della città di Milano, la cui protezione è stata sostenuta dalla Fondazione Enzo Hruby.
Lunedì 18 novembre si è svolta a Bologna la conferenza stampa di presentazione del nuovo sistema di sicurezza della Torre degli Asinelli, sostenuto dalla Fondazione Enzo Hruby e realizzato dall’azienda bolognese Teleimpianti.
Dopo la protezione della Basilica di San Luca, la Fondazione Enzo Hruby è intervenuta nuovamente a Bologna sostenendo la protezione della Torre degli Asinelli.
Palazzo Pitti, 11 ottobre. Ore 17 e qualche minuto. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani e Anna Maria Buzzi, direttore generale al MiBAC, hanno appena terminato i propri interventi...
La protezione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico sono concetti strettamente legati: la fruizione dei beni culturali può avvenire solo se sono adeguatamente protetti.
Nel Palazzo Ducale di Urbino, mercoledì 25 settembre si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei nuovi sistemi di sicurezza degli oratori di San Giovanni Battista e di San Giuseppe, la cui realizzazione è stata sostenuta dalla Fondazione Enzo Hruby.
Milano - Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione del nuovo sistema di videosorveglianza del Duomo di Milano. Il progetto è stato presentato il 18 settembre, nel corso di una conferenza stampa sulle terrazze della Cattedrale.
Dopo il grande successo dell'ultima edizione, torna il Premio H d'oro, il concorso che dal 2006 premia le migliori realizzazioni di impianti di sicurezza. Per venire incontro alle esigenze degli installatori, la scadenza per presentare le candidature al Premio H d’oro 2013 è stata prorogata al 31 luglio.
Oggi la Fondazione Enzo Hruby festeggia i primi cinque anni di attività offrendo a tutte le persone che la stanno accompagnando in questa straordinaria avventura un cocktail nella Sala delle Colonne del Grande Museo del Duomo e, a seguire, un concerto esclusivo sulle Terrazze del Duomo.
Dopo il grande successo dell’ultima edizione, che si è conclusa a Roma il 19 ottobre scorso al Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la premiazione dei 10 vincitori selezionati tra ben 180 candidature pervenute, torna l’appuntamento annuale con il Premio H d’oro.